L'associazione
La tradizione popolare
Videostorie
Pagina principale
La ricerca
Il canto popolare
La discografia


LA GUERRA

 

 

Impossibile non parlare della guerra, in particolare del secondo conflitto mondiale, che pesantemente ha gravato sulla gente anche nel territorio veronese e in Valle d'Illasi, famiglie costrette a separarsi senza sapere se avrebbero potuto ancora rivedersi.
Il pensiero del soldato era di sopravvivere e di tornare quanto prima a riabbracciare la famiglia, la propria innamorata. Sapeva che i suoi cari cercavano di tirare avanti tra i molti stenti, senza ricevere sue notizie, ma con la speranza che lui ritornasse presto a casa.

Di seguito alcune delle testimonianze che abbiamo raccolto.

 

 

Cefalonia

 

Gavéa vint'anni quando son partio par la guera, faséa parte de la Divisione Acqui che l'è stà divisa fra Corfù, Cefalonia e Zante, tre isole della Grecia, era el piassè zoeno del me gruppo. El nostro compito l'era de difesa delle isole. Mi avéa studià da infermiere a Tregnago e alora i m'à mandà a Cefalonia come infermiere, ma in realtà faséa l'aiuto chirurgo al dotore in sala operatoria. El Capitano e el chirurgo i se ciamava Del Gado e Cunico, a mi invesse i me ciamava Petro. El capitano l'à sempre tegnù segnà ogni intervento che émo fato, da la gamba amputà, a la milsa perforà fin a la ongia sbindà, in totale oltre tremila interventi.
...
Dopo è rivà i giorni del disastro, è rivà in porto tre navi de todeschi par far fogo su l'isola e alora el capitano de batteria Apollonio l'à dito ai nostri de sparare anca lori con l'artiglieria, ma invesse Pampaloni no 'l voléa mia parché l'ordine supremo del Generale di divisione Gandin l'era de no sparare, ma a la fine i s'à messo d'acordo de fare fogo parché senò i ne copava noaltri. Do navi i l'à afondè, invesse una l'è riussia a fare el giro de l'isola e la s'à salvà.
No se sa cossa che i à fato i todeschi; copare, copare e copare, i avéa dito che no bisognava mia fare prigionieri. Un par de ore prima è rivà n'afar de caciabombardieri, diese o dodese de sicuro, i à cominsià a molar zò bombe da par tuto, un disastro. Gh'era la session porta-feriti e in più gh'era l'ospedal da campo, centotrentasette, i l'à ciapè e copè tuti. El capelan l'à proà a dirghe de lassarli stare, disendo che non potevano difendersi perché erano disarmati, ma i todeschi i à risposto de tasere che senò i copava anca lu.
Noaltri erimo distanti dosento metri e i émo visti rivare, ma no émo podù fare gnente. El capelan l'è vegnù da noaltri e el n'à dito, butei recitate un atto de dolore con fede perché non c'è altro da sperare e dopo el s'à messo inzenocià par tera e l'à scominsià a urlare disperato, Gesù, Gesù perché non intervieni. I todeschi i à scominsià a urtonarne col mitra verso el muro con l'intension de mitragliarne tuti. In quel momento lì è rivà un todesco che l'era stà operà lì da noaltri calche giorno prima, el s'à messo a parlare in tedesco e non so gnanca mi, ma i n'à lassà stare tuti quanti. Ma na paura compagna, bison proare par capire.
...
Tuto l'è durà tri, coatro giorni, ma l'è stà un inferno. Dopo ò continuà a fare l'infermiere a Cefalonia soto el comando dei todeschi, se laorava male, i continuava a farne dispeti, ma noaltri taseino par la paura, fin a quando i è andé via e i n'à abandonà inte l'isola. Anca gli italiani i s'avéa desmentegà de noaltri.
...
A distansa de cinquant'anni son tornà a Cefalonia con la me fameia e calchedun el m'à anca riconossuo.
I m'à vestio da militare inte 'l marzo del 1940 e me son cavà el vestito al 30 novembre del 1945 e non gò più voluo saverghene de fare l'infermiere. Par Cefalonia semo partìi in ondesemila e semo tornè in milesento. I piassè morti i è stè veronesi. Ancò de vivi semo restè solo in sette.


Note
Testimonianza dell'assalto a Cefalonia dal 23 al 28 settembre del 1943

Informatore
Pietro Giuliari (Illasi, 1920)

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

 

La Santa Lucia in prigionia

 

Quanta fame che gò patio fin che ero in prigionia dai tedeschi. I ne dava poco gnente da magnare. Ero deventà trentasete chili, proè a imaginarve.
...
Fato stà che na matina na dona tedesca, che dopo ò savù che la laorava in uficio, la m'à visto magnare du tri seoloti de nascosto e la m'à ciapà in simpatia. Da allora quasi tutte le mattine nel cassetto de la tola 'ndó che laoravo me catavo un par de fete de pan co 'l buro o co la marmelata.
... Pena rivao sul laóro verzéa el casseto e ringrassiavo Santa Lucia coando rento ghe catavo calcossa da magnare. Gavéo dei sospeti, ma no savéo mia de sicuro chi la fusse. La m'à salvà la vita mile 'olte che la dona lì.

 

 

Note
Testimonianza su come si cercava di sopravvivere durante la seconda guerra mondiale

Informatore
Francesco Sella (San Mauro di Saline, 1924)

 

La vita in tempo de guera

 

Fin che me papà l'era via in guera no l'è mia stà un periodo facile, noaltri serimo in sete fioi piccoli più me mama e viveino inte na casa in paese molto molto modesta. Non c'era nessuna entrata economica e non avendo gnanca campi l'è stà piassè difficile che par altri. Se tirava avanti come se podéa. Pì de na 'olta me fradei piassè grandi gh'è tocà nare par le fameie a cantarghe na canson in cambio de un toco de pan o de na bruscà de farina. Me mama la ne mandava a spigolare inte la campagna dopo che i proprietari i avéa catà su el raccolto.
... Le uniche bestie che gaveino i era i conei, le galine e le anare. Tutti i giorni bisognava 'nar a catar su l'erba drio ai fossi par far magnar le bestie, se caminava e se tribulava un pasto, serimo talmente in tanti che naseino par erba che no la faséa mia ora a cressare che zà calchedun la taiava.
... Gh'era tanti ladri che entrava inte le case a portar 'ia chel poco che gh'era. Tute le sere ciapaino le galine e le portaino rento in cusina al inte 'l lógo de drìo 'ndo gh'era el seciaro. Le uniche bestie che gaveino i era i conei, le galine e le anare. Magnaino polenta, late e un quarto de ovo par omo.

Note
Testimonianza sulle difficoltà a sopravvivere durante la seconda guerra mondiale anche per chi non era dovuto partire per il fronte

Informatore
Sergio Tosi (Illasi, 1939)

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

Matrimonio in tempo de guera

 

Mi e me marì semo conossù in tempo de guera. Lu l'era qua a Verona che 'l faséa el cuciniere. Come semo visti l'è stà un fulmine, no gh'è stà altro. L'era un bel ragasso, grando, magro, risso, el gavéa i bafetini. Me son inamorà de un militare e anca lu de mi.
...
Semo sposà in tempo de guera, mi gavéa paura de perdarlo. È vegnù su so papà, so fradel, so sorela sen sposà in pochi mesi. Me suoceri i staséa su le coline fra Modena e Bologna.
...
Me ricordo che na 'olta son partia in bicicleta da casa de me suoceri con me fiola sul segiolin par tornar a Verona e, a un certo punto, gò visto na camioneta militare targà Verona ferma davanti a un'osteria. Dopo un poco vien fora un uficiale grando e grosso co na parvensa cativa e el m'à domandà: voi cosa volere? El soldà el gà spiegà el fatto e el gà chiesto se podéo montar con lori. L'uficiale el m'à guardà e el gà dito: salire, fasendome posto sul camion. Quando semo rivà a Isola de la Scala, gò dito al soldà che ero rivà. Só montà su la bicicleta con la me butina e pian pianin semo rivé fin a casa.
Émo ciapà de chei spaenti, ma la n'è sempre andà ben.

Note
Testimonianza di vita durante la seconda guerra mondiale

Informatore
Gina Bragantini (San Michele Extra, 1918)

 

Prigionia, fuga e rientro in Italia

 

Érimo a Postumia e dopo i n'à portà a Susa vissin a Fiume coando i tedeschi i n'à fato prigionieri e i n'à messo sul treno. Dopo semo riussii a scapare a Trieste, ma coando semo rivè a Fiume gh'è stà un rastrellamento dei fassisti e i n'à ciapà n'altra 'olta.
I n'à portà in nave fin a Venessia e dopo zó da la nave e su inte 'l treno. I era vagoni bestiame, érimo driti in piè, in sessantasinque par ogni vagon. Ghe semo stè sigillà dentro par tri giorni e tre noti. Come semo smontà semo messo tuti a becolare l'erba par tera par sercare un poca de acoa, par fortuna che gh'era el sguasso.
In campo de concentramento gh'era i russi che moréa sete oto al dì.

... Ai primi de marso, aprile, del 1945 è rivà i americani a verzarne la baracca e a salvarne. Son partio verso la Francia.Semo scapé inte 'l bosco. N'à guidà un romagnolo. Érimo in dodese. Semo stè sconti oto giorni in mezo a un bosco de péssi e magnaino solo ravassoni e altre erbe.

 

 

 

Spetaino i americani, i ne diséa sempre che i era a dodese chilometri, ma no i rivava mai.
Ghemo fato dosentosinquanta chilometri, gavéa el sangue che pissava dai pié fassè su con le strasse.
... I ne dise che ghe manca diese, quindese chilometri, par rivare inte un campo da dove i à dito che è partio le tradote par l'Italia.
Rivemo là e i ne dise che de tradote par l'Italia no ghe n'è mai partio.
Na matina vedo el romagnolo in strada con le mane in alto, eco, ò pensà, i l'à ciapà. Invesse l'era la camioneta dei americani. I n'à domandà ci è che voléa nar con lori. Mi só stà el primo che gà alsà la man. L'è stà la nostra salvessa.
... A mi la m'è nà ben parché i m'à meto in cusina a sbondar petate e a lavar marmite. Só vegnù a casa che ero otantadù chili, da trentasete.

Note
Racconto dell'esperienza di un sopravvissuto alla seconda guerra mondiale

Informatore
Francesco Sella (San Mauro di Saline, 1924)


Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

Ritorna alla pagina LA RICERCA >>>

 

Ultimo aggiornamento: novembre 2019

 

 

 

 

 

 

 

Free website counter