Di seguito
riportiamo alcune testimonianze degli anziani che abbiamo intervistato
e che ci descrivono la casa in cui sono cresciuti e tutto quello
che in essa avveniva fino alla prima metà del Novecento. Ogni luogo
e mansione in essa presente, dalla cucina alla camera da letto, era affidato
alla donna, a lei è lasciato il compito spesso arduo di prendersene
cura, diventando così "l'angelo del focolare". Le nostre
nonne erano donne forti e combattive seppur umili e semplici. Donne che
con estrema dignità e impegno mettono passione e amore in tutto
quello che fanno; si dedicano alla famiglia, al lavoro, sono nelle loro
mani tutte le faccende di casa, dal preparare il mangiare compreso fare
il pane, fare il bucato, avere cura dei figli, la custodia delle pecore,
dei maiali, galline, oche, anatra, tacchini e conigli, dovevano in silenzio
ingegnarsi a far quadrare il misero bilancio famigliare nelle grandi famiglie
contadine che imperversavano nel territorio della Val d'Illasi.
Donne che non sono mai con le mani in mano... anche la giovane ragazza
sognando di trovare presto l'innamorato che l'avrebbe poi sposata se ne
sta accanto alla finestra della cucina a ricamare fazzoletti e centrini
per il tavolo del tinello della casa dei sogni.
Nella cucina c'è la stufa a legna, un camino (fogolaro)
sempre acceso dove c'era la graticola o la pentola con la polenta o la
minestra di verdure. In un angolo c'era la madia con la farina e la polenta.
In centro un tavolo con qualche sedia impagliate. Dietro la cucina un
piccolo locale dove c'è un grande secchiaio generalmente in pietra
con due secchi d'acqua uno per bere e l'altro per lavarsi, sopra vi erano
appese ben esposte e lucidate le poche pentole generalmente in rame (i
rami), un paio di pentolini più piccoli, il mestolo, la cassa per
bere l'acqua e il paiolo (parolo) per fare la polenta che esternamente
era sempre annerito dal fuoco. Il pavimento della cucina generalmente
è in terra battuta o al massimo in cotto mentre il soffitto è
in asse di legno.
Il bagno nella maggioranza dei casi è un piccolo locale
posto esternamente alla casa dove vi è un foro al centro che funge
da water e che generalmente è posto sopra al letamaio. Ci si lava
in casa in una tinozza (brenta) che è stata riempita con l'acqua
precedentemente riscaldata nella stufa, d'estate invece ci si lava in
cortile e l'acqua viene riscaldata naturalmente dai raggi solari. Nella
stessa acqua fanno il bagno tutti i figli, dal più piccolo al più
grande. Anche il sapone viene stato preparato artigianalmente dalle nostre
mamme e viene usato con moderazione.
La camera da letto è posta ai piani superiori. Ha piccole
finestre con le tendine di pizzo, un comò con il suo centrino,
due sedie, uno specchio con il catino. Un letto la cui base sono dei cavalletti
su cui vengono appoggiate un paio di tavolacci di legno, bisogna prestare
molta attenzione del girarsi per non rischiare di trovarsi rovinosamente
a terra. Il materasso è un ampio sacco riempito di scartossi (foglie
delle pannocchie). Le lenzuola sono in lino con ricamate le iniziali degli
sposi. Sopra al letto la sacra famiglia con la cornice dorata e le acquasantiere
sui comodini. Durante le gelide notti invernali per riscaldare il letto,
prima di infilarsi sotto le lenzuola, si utilizzano la mónega e
el scaldaleto dove vengono risposte le braci.
Non vi è l'energia elettrica, si utilizzano il lume a olio o a
petrolio.
Avere
una casa dove stare con la propria famiglia è il sogno di molti
uomini, avere la possibilità di un proprio nido d'amore.
E' anche la promessa che molte donne hanno ricevuto dai loro innamorati
costretti ad emigrare verso terre straniere ma con la speranza di tornare
presto al paesello (dal canto No stà piandar catineta)
"Te torò un s'ciantin de tera, par
do vache la pol bastar
gavarem 'na bela schiera de bocéte da 'slevar.
Gavarem 'na casetina tuta sola in mezo al prà
tuta 'l sol da la matina e fin che 'l vespro el sonarà.
Ghe farò un giardin davanti pien de rose e pien de fior
par mostrarghe a tuti quanti che son felice e che son sior".
La
cusina
Da picolo
staséa in via Prognolo a Illasi inte na casa molto modesta. Dal
porton se vegnéa driti in cusina.
La cusina l'era un locale abastansa grandeto col pavimento fato de matoni
mezi consumè. Su na parete gh'era el fogolaro tuto
moro dal fumo, tranne che le rare 'olte che i le sbianchesava con la calsina,
el gavéa na piera granda e bassa dove che se sentaino d'inverno
par stare piassè al caldo. Par far da magnare gh'era la cucina
economica, una stufa a legna, coi sercoli che se cavava in base a la misura
de la teia che dovéa starghe sora, ma de legna la ghe n'à
visto poca. El piassé de le 'olte se scaldaino coi mosegoti de
la polenta, ma no l'è che i fesse tanto caldo e i se brusava anca
in pressia.
Inte un canton gh'era la madia con du cassetoni, uno par la farina e quel'altro
par la polenta, soto invesse gh'era un par de ripiani dove che me mama
la ghe tegnéa i piati, i biceri e poco altro.
In centro
de la cusina gh'era na tola granda con le gambe tonde e na carega impaià
par omo, se spetava sempre che passesse el careghéta par giustarle
e stupare i busi che se faséa.
De drio a la cusina gh'era un localeto co na finestrela picola e el seciaro.
Sora al seciaro gh'era du seci de acoa che i dovéa bastarne sia
par lavarse noaltri che par lavar zó. Sora al seciaro gh'era un
ripiano con tre coatro pignate, la cassa par l'acoa e el mestolo par el
brodo. Inte sto locale el pavimento l'era in tera batua
Il frigorifero no 'l gh'era mia, e per conservare el salado, el buro o
un toco de formaio, tacà 'ia al sofito gh'era la moscarola. Era
un contenitore alto circa un metro e largo quaranta centimetri, serà
da na rete streta che la faséa girare l'aria, ma no la lassava
mia passare le mosche o altre bestie. Sul davanti gh'era na portina sempre
fata de rete a busi fissi e in centro un gancio dove se ghe tacava 'ia
el salado.
Tute le sere me mama la ne faséa portare rento le galine e le anare
parché la gavéa paura che i ladri i ne le portesse via.
Da la corte le faséino vegnar rento in cusina e dopo le meteino
nel localeto dove che gh'era el seciaro, te pol mainarte che schitamento
che le faséa.
Noaltri no
ghe l'aveino mia, ma tanti i gavéa anca el tinel,
un locale dove che se ghe naséa solo de rado, par esempio par la
sagra quando che vegnéa a catarte i parenti.
Da l'altra parte gh'era la scala che la portava inte le camare da leto.
Noaltri fioi dormeino in du leti matrimoniali, in tri par ogni leto, el
pavimento l'era fato de asse e dal querto se vedéa le stelle.
In casa non gh'era mia l'acoa, se naséa a torla a la fontana, ghe
n'era una par ogni contrà, noaltri ghe l'aveino a sinquanta metri.
Me mama la naséa par acoa con la derla in spale e con du seci,
uno par parte, ma anca noaltri buteleti piassè picoli se faséa
la nostra parte. Mi ghe naséa drio co un seceto fato con el barattolo
de latta dei pomodori pelati da du chili dove gh'era stà fato du
busi e tacà del fil de fero par farghe el manego.
El bagno d'inverno se lo faséa forsi na 'olta al mese. Me mama
la scaldava un poca de acoa su la stua, dopo la le metéa inte la
brenta
e con la stessa acoa se lavaino tuti e sete, ve lasso imaginare come l'era
sporca zà dopo che s'avéa lavà el primo. D'istà
invesse se naséa a lavarse inte le posse che gh'era nei campi,
ma più che lavarse se godeino a rinfrescarse e zugare, parché
come che te metei i pié zó inte 'l fondo, te movéi
su un paltan che l'acoa la deventava subito mòra.
El gabineto par fare i nostri bisogni l'era fora inte un angolo de la
corte in comune con altre do fameie.
Note
Descrizione della disposizione e dell'arredo della casa ai primi del 1900
Informatore
Sergio Tosi (Illasi, 1939)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)-
GBE Gianni Bussinelli
editore, 2017
La
cusina dei laórenti
La cusina
de me mama l'era bela anca se no l'era mia come quela de la so parona.
La baronessa dove i mei i faséa i laórenti, la gavéa
na cusina con un camin grando, da le parte gh'era i so còsi de
gesso, i era tipo stuéte dove che se ghe metéa el magnare
che 'l restesse al caldo.
Inte la cusina de me mama gh'era un bel seciaro grando, la stua, un camin
e da na parte gh'era na gradela dove la ghe cusinava sempre de chei dolci
che avaressi dovù vedare. La metéa l'impasto inte na teia,
con un coèrciolo par sora e dopo la le metéa sul fogolaro
con le brase sia de sora che de soto e mai spiare. La staséa atenta
e ogni tanto la ghe zontava brase parché senó la torta no
la vegnéa mia gualiva e l'era bruta da vardare. La preparava i
dolci anca par i buteleti de Cellore che naséa a la prima Comunion
e in cambio le mame le ghe daséa un poco de café, ma no
na scatola, na s'cianta da bere coando la naséa a portarghe i dolci.
In fameia serimo in vintidù e no se ghe staséa mia tuti
sentà a tola. Mi no gavéa mia un posto fisso e spesso me
tocava magnare sentà sul inte 'l fogolaro col piato in man, ma
l'era scomodo e cosìta, come che uno el se alsava da tola par torse
calcossa e restava el posto udo, mi me sentavo e ghe ciapavo el posto.
Riuscire a magnare sentà a tola me paréa un lusso, cosìta
in pressia mandavo zó la me porsion, ma faséa anca presto,
parché inte 'l piato no l'è che ghe fusse sta chissà
quanta roba. Par sto motivo quei de casa mia i m'à sempre ciamà
la ciapaposti.
Note
Descrizione della cucina ai primi del 1900
Informatore
Giovanna Venturini (Cellore, 1938)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
El
cafè de orzo
El cafè
el se faséa co l'orzo. Se ciapava la bala e se ghe metéa
rento l'orzo, dopo el se faséa tostare sora al fogolaro. I grani
i era un po' piassè grandeti de quei de formento.
Quando l'era ben tostà bisognava passarlo inte 'l masenin girando
la manovela finché nel cassetin soto vegnéa fora polvare
de cafè. Inte un pignatin se faséa boire un par de cuciari
de orzo masenà e dopo se bevéa sta acoa scura, l'era quelo
el nostro cafè, inte le case no gh'era mia la moca o altre machinete.
Me sorela la festa la naséa a laorare in piassa vissin al comune,
gh'era un bar che laorava forte. L'era ela e n'altra butela sempre da
la Mota che le laorava a fare i cafè.
Na 'olta fato el café la udava i fondi che restava inte la machineta
rento a un casseto e dopo la ghe ne portava a casa calche scartosseto.
Me mama la metéa i fondi a secare inte 'l forno e dopo la faséa
el cafè, el vegnéa bon.
Note
Descrizione di come si preparava il caffè d'orzo
Informatore
Adriano Teboni (San Bonifacio, 1944)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
El
lune a petrolio e a oio
Noialtri
in stala par vedarghe drio a le bestie se gavéa un lumicino a petrolio.
Era una specie di bottiglietta di vetro col manego de fero e con soto
un contenitore dove se ghe metéa el petrolio. Rento gh'era un stupin
fato de coton bianco che se ghe tacava fogo. Secondo che la fiamela la
brusava, la ciuciava el petrolio dal stupin e dopo, a un bel momento el
se finisséa e allora bisognava zontàrghene.
Invesse par le camare, inte le case, gavéino coei a oio. Erano
a forma de baleta cossì tonda (mostra la misura avvicinando le
due mani e toccandosi le punte delle dita formando così una palla).
Soto i era un po' scavà e dopo i gavéa el piedestalo, ma
i era tutto uno insomma sti afari. Anche questi lumi i gavéa el
stupineto e rento se ghe metéa l'oio. L'oio no 'l spussàva
mia da che 'l odor che savéa el petrolio e gnanca no 'l faséa
fumo da inerirte el naso. Ghe n'era du, tri par ogni casa, uno par ogni
camara.
La sera, prima de 'nar in camara, se toléa da sora el camin un
lumicino de coei lì, el se impissàva e dopo se naséa
in leto. Pena soto le cuerte bisognava smorsarlo subito parché
non bisognava mia sprecare oio.
Ghe sarìa sta anca le candele, ma quele le costava care.
Note
Testimonianza di cosa si utilizzava come illuminazione prima dell'arrivo
dell'energia elettrica
Informatore
Ginepro Salgari (Flori, 1914)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
Dopo finalmente
è rivà la corrente elettrica. In Bolca la luce i l'à
portà i Bransi da Velo. Gaveino na lampadina in stala e una in
cusina, le faséa un ciareto picenin, ma l'era un gran passo avanti
rispetto al lume a petrolio.
Da Velo vegnéa zó l'acoa fin a Selva e i Bransi hanno saputo
sfruttare questa pendensa par ricavare energia elettrica. Con i pali e
i fili portavano la corrente su par i nostri paesi a ci voléa l'allacciamento
e podéa pagarse sta comodità.
La luce i le daséa a fasce orarie, no la gaveino mia sempre. Quando
rivava l'orario che i dovéa torla i ne faséa prima l'avvertimento
smorsandola con du colpeti e alora saveino che doveino far presto a nar
via da la stala e nare in leto parché entro un quarto d'ora i smorsava
la luce.
Note
I fratelli Branzi di Velo Veronese dal 1925 produssero e distribuirono
energia idroelettrica nei paesi circostanti L'acqua opportunamente incanalata
arrivava alla centrale a Selva di Progno dove con l'aiuto di turbine produceva
energia che con varie cabine veniva distribuita da Velo Veronese fino
a Bolca
L'attività cessò nel '65 a seguito della nazionalizzazione
dell'energia da parte dell'E.N.E.L
Informatore
Cecilia Camponogara (Bolca, 1934)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
El
saon - il sapone
Se
naséa in becarìa a comprare i ossi, el grasso de scarto,
tochi de onto e dopo li lavaino ben ben dal sanguasso e altro materiale
fin che 'l vegnéa belo bianco. In farmacia invesse se comprava
la medicina, ogni tot chili de ossi ghe naséa la giusta quantità
de potassa che la desfava tuto.
Ciapaino un bel parolo grosso de rame e ghe butaino rento tuto, anca el
grasso. Ghe zontaino un poca de acoa, ma la dose giusta che servéa
e se spetava che 'l boiesse ben, col fogo a lento. Coando l'era tuto ben
liquido, ciapaino na casseta e se ghe metéa rento dei sacheti parché
el liquido no 'l nesse fora. Rento a sta casseta, se ghe udava col mestolo
sto liquido denso, formando dei quadratini. Sora se metéa un sasso
che ghe faséa da peso.
Se lassava tuto fermo par coatro, sincoe giorni prima che 'l fusse pronto.
Dopo el se lavava con la pompa a spale, quela che usava i omeni nei campi
e, parchè el ghesse un poco de profumo, se ghe butava insieme do
tre bustine de borotalco o altri aromi come rosmarin o lavanda.
Con quel saon lì se lavava tuto, no solo le robe, ma anca la facia
e tuto quanto, parché de quei tempi lì, coando gh'era la
guera, no gh'era mia tanti soldi inte le fameie.
Me ricordo che coando gavéa dodese anni naséa a laorare
da na signora al castelo, qua a Illasi, che la gavéa tre coatro
buteleti picoli e gh'era sempre robe da lavare. Inte un bandoto aposta
la metéa sempre la sénare del fogolaro e, coando che la
gavéa el fogo libero, la faséa sempre boire l'acoa che dopo
la butava ancora bolente nel bandoto e la missiava ben. Col liquido che
vegnéa fora, che 'l taiava sempre le mane e che 'l sbrissiava,
i ghe diséa el lissiasso, lavaino le robe.
Note
Ricetta casalinga per prepararsi il sapone
Informatore
Onorina Piccoli (Illasi, 1913)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
Il
bucato
Me mama e
le altre done a servissio da la baronessa, coando l'era ora de lavare
i nissoi, le ciapava un cariolon e le naséa a resentarli inte la
fontana de Aran. Le ghe metéa i nissoi che prima le lavava in corte
tirandoli su da la lissia e par sora l'asse de legno da lavare.
Me nona la staséa proprio di fronte a la fontana e alora me mama
la naséa sempre lì a saludarla e a bere na s'cianta de cafè.
Se metéa un pignato de acoa sul fogo del camin e dopo se ghe butava
rento un cuciar de cafè e se spetava fin quando el boéa.
Coando el boéa spesso el naséa par sóra e cosìta
rento al pignato ghe saltava anca calche s'cianta de sénare. Se
spetava un pochetin che se depositesse sul fondo la polvare de cafè
e dopo el se beéa.
Dopo le tornava indrio, le stendéa i nissoi a sugare fora, su 'l
filo inte 'l brolo. Invesse la roba picola i le lavava e resentava a casa,
inte na mastela.
Coando la roba l'era suta bisognava piegarla e stirarla. I nissoi bisognava
piegarli ben: i bordi no i dovéa mia tocarse, bisognava tegnere
l'orlo ricamà a giorno piassè basso, parché senò
el bordo el vegnéa de fora e no 'l restava mia gualivo.
Nel fero da stirare le ghe metéa le brase de la legna o i mosegoti
de la polenta, ma bisognava stare atenti che calche fóia o calche
brasa no la sbrissiasse fora dai busi e la nesse in sima a la biancheria,
parché senò ghe restava la maceta scura e l'era fadiga farla
'nar via. Le sperava sempre che se cascava zó un tocheto el fusse
inte un posto che no 'l se vedéa, così le riusséa
a scóndarlo.
Note
Come si faceva il bucato prima dell'avvento della lavatrice
Informatore
Giovanna Venturini (Cellore, 1938)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
La
camara da leto
Quando me
sio l'à spartìo i locali de la casa con me mama, che l'era
restà vedova de guera con tri fiói picoli, a noaltri buteleti
n'è tocà na camareta su in granaro, sóra a quela
de me mama. Par 'nare in leto bisognava prima passare rento la camara
de me mama e dopo 'nar su par la scala de me cusini e finalmente rivàino
in camara nostra.
L'era un granaro e no gavéino mia tanti isolamenti: la parte solìva
l'era sul davanti de la casa, el teto l'era fato de tavole tegnue ferme
dai travi e sora gh'era i copi. La parte de drio invesse l'era tramontana,
cosìta in sima ai travi gh'era anca i conventini, par sora le tegole
e infine i copi.
Da lì la neve no la podéa mia végnar rento, ma quando
gh'era bufera, insieme con la neve se ghe metéa anca el vento.
Alora la vegnéa rento par davanti e la matina, quando se sveiàino,
se la catàino sul leto.
D'istà
vegnéa a darne na man a taiàre el fen un buteloto, vecio
come me fradel piassè grando, che l'era bon de fare el segato e
la sera se corgàino tuti tri nel stesso leto mentre me fradel piassè
zoino el dorméa con me mama.
Quando s'erimo in leto bisognava stare attenti a come se se girava. Bastava
na mossa un po' piassè brusca e el traverso che tegnéa su
le asse del leto el se spostava e i cavaleti o el palo i cascava zó.
Cossa feo, la ne domandava me mama stando inte la camara soto la nostra
e sentendo sto ribaltamento. È cascà le asse, ghe rispondéino,
ma no levàino mia fora a tirarle su, seitàino a dormire
in calche maniera.
Diese anni el
gavéa me fradel piassè grande, oto ghe n'avéa mi e
sié quel piassè picolo, quando con me sio semo spartìo
la casa, dopo la morte de me papà. Con me mama, n'è tocà
anca coltivarse le bestie. Proè a imaginarve la fadiga de me mama
par tirarne fora dal leto la matina bonora a che l'età lì
e farne 'nare prima in stala e dopo a scóla.
Alfonso, Ginepro, dai che la sveglia l'è sonà da un pesso,
la ne diséa me mama stando in cusina, ma noaltri no voléino
mia levar su. La spetava un poco e dopo la ne ciamava de novo: butei le
vache le ve ciama. Le bestie le sburlava veramente, in special modo quelle
che le gavéa el piéto pien de late che ghe faséa male
e anca el vedeleto picolo el pianséa da la fame. Bisognava far presto
a 'nar monzarle, ma noaltri gavéino ancora sonno.
Me mama la sentéa ben quando le vache le se sveiàva, parché
la so camara la confinava co 'l fenile, e proprio soto gh'era la stala.
Che vita ragassi.
Note
Descrizione di tre vicende in camera da letto ai primi del ?900
Informatore
Ginepro Salgari (Flori, 1914)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
El
materasso de scartossi
Me ricordo che
ero buteleta, staséa in Bolca e quando se se metéa tuti fora
in corte a descartossar le panoce, par i materassi catàino fora i
scartossi piassé bei. Faséino un saco grando de la grandessa
del leto e lo impinàino par ben con sti scartossi che 'l vegnesse
alto quaranta, sinquanta centimetri. El saco el se doparava come materasso
par tuto el leto. Se ghe lassava du busi dove si entrava con un ferro o
con le mani per sistemare e sgualivare i scartossi.
Quando era primavera e scominsiava a essar belo, se ciapava el materasso
e se lo portava fora. Se tirava fora i scartossi dal materasso e i se metéa
distesi su le piere in corte a ciapar aria, gavéino na corte granda,
e dopo el se insacava de novo.
Nando vanti coi anni, par sora al leto emo scominsià a doparare anca
quei de pena e dopo ancora quei de grena e de lana. Le oche le gavéino
noialtri e i materassi no naséino mia a comprarli, se li faséino
in casa. Se ghe staséa meio sul materasso de piume che su quel de
scartossi.
Anca i nissoi se li faséino in casa, con la canapa. I mei i gavéa
i campi de canapa e de lino che portaino a scardare da un signore a Chiampo
e dopo me mama la li filava con la mulinela, me zia invesse la gavéa
el telaro.
Note
Un tempo i materassi venivano prodotti in casa utilizzando le foglie secche
che ricoprono le pannocchie di mais
Informatore
Cecilia Camponogara (Bolca, 1934)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
I
cavaléri
Quando gavéa
sié anni staséa a San Giovani Ilarion, andavo sempre in
cesa e me ricordo che passaino par le fameie che le faséa l'offerta
par el prete, sopratuto ovi e cavaléri. Anca quei de l'Assion Catolica
i ghe daséa i cavaléri al prete e dopo lu el li vendéa
par ciaparse calcossa. Un giorno i me n'à dato na sbrancà
rento in te na foia anca a mi, bisognava averghe tanta cura par slevarli,
pensa che è vegnù fora ben tri eti de galéte da chel
scartosseto che i m'avéa dato. Quando ghi ò portè
a Don Piero l'è stà na sodisfassion, parchè l'à
dito in cesa davanti a tuti che mi ero stà quela piassè
brava a slevar i cavaléri.
Noaltri li slevaino in casa, te sé, l'era na richessa. Bisognava
nare sempre a tore le foie de moraro, un lavoro continuo par i buteleti.
Subito le donne le tegnéa i bigatti al caldo in sen, era un investimento
importante e bisognava averne cura, se no se stava atenti l'era facile
che i moresse.
Quando i era picoli la foia bisognava taiarla zó fina, pena nati
no te li vedéi gnanca, ma dopo se ghe daséa tochi sempre
più grossi. I faséa in pressia a cressare, in quaranta dì
i era bei pronti.
Li meteino
sul granaro dove che se pareciava a posta par lori de le asse che dal
soffitto arrivavano sul pavimento e dopo par el longo se metéa
le arèle de canna. Subito, fin che i era picoli, se ghe metéa
anca un strato de carta, dopo de le rame e foie, parché i dovéa
essar sempre querti. A casa gaveino sié arèle messe a strati
una sora l'altra. Ghe tendeino sempre. Man man che i cresséa i
cambiava colore, i se sveiava e bisognava farli magnare, rivava un momento
che se faséa fadiga starghe adrio a farli magnare. In un canton
del granaro gaveino la scorta de rame e de foia de moraro che lassaino
lì a siapare na s'cianta prima de farghele magnare.
Quando i era mauri i deventava trasparenti. Fra le foie ghe meteino le
sormente (tralci di scarto della vite), dove lori i faséa le galéte,
guai a tocarli quando l'era in ultima. Dopo tiraino zó le rame
con le galéte e bisognava spenarle. Gaveino na tavola con un ferro
e te le paravi torno, cosìta le se spelava, ma era un lavoro delicato
parché no le dovéa mia maciarse, le dovéa restare
bele bianche. Prendevamo dei cesti, ghe meteino na pessa bianca soto e
dopo li meteino rento e i se portava in filanda.
Par le done
e le butele la filanda era l'unico lavoro in paese, ma i l'à proprio
tratè male. Le filandere le metéa le mane inte l'acoa bolente
e se no le staséa atente o le sbaiava le se broava e le se pelava
i brassi. Muovevano le galéte co na scoéta rento a l'acoa
bolente e dopo le ciapava i fili con le mane sfilando pian pianin el filo
stando attente a non romparlo.
Se penso a quanto i era disonesti i paroni sul laoro e dopo i era senté
nei primi banchi in cesa, quelo l'è el male. Uno che frequenta
tanto la chiesa e che lavora per la chiesa el dovaréa essare umano
anca co i so operai, invece cari, quando i era in fabbrica i cambiava
persona, no i saréa sté gnanca degni de 'nare rento in cesa.
Note
Testimonianza dell'allevamento del baco da seta, una vera risorsa per
le famiglie, spesso la prima entrata economica dell'anno
A Illasi c'era la Filanda di proprietà dei Perbellini, moltissime
ragazze e donne del paese vi hanno lavorato fino ai primi del 1900
Informatore
Maria Rossetto (San Giovanni Ilarione, 1930)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
El
filò
La sera se
cataino quasi tuti quei de la me contrà inte la me stala parchè
l'era bela granda. L'era piassè larga che longa, l'era larga circa
nove metri e longa oto, rento gh'era oto e oto sedese vache, ghe staseino
in tanti. Se se catava par stare in compagnia, per raccontarci le storie
e godarse na nina.
Desso ve conto de un scherso che i gà fato na sera a na dona. I
ciapa me mama e anca me sia e i ghe liga le mane de drio a la carega e
i le senta una di fronte a l'altra. In mezo i ghe mete n'altra dona, anca
questa sentà e con le man ligà come lore. I decide de darghe
a ogni dona el nome de un pésse. A me mama i ghe mete nome anguila
a me sia pessecan e a quela in mezo pésse seco e bacalà.
Dopo i ghe da a me mama e a me sia da tegnere in boca un bon poca de acoa
disendoghe che no le staga mia a mandarla zó.
Alora i ghe domanda a la dona sentà in mezo come che i gà
messo nome e ela la risponde pésse seco e bacalà. Alora
tuti i ghe dise che pésse seco e bacalà el stà ben
bagnà. Te pol mainarte, sentendo cosìta me mama e me sia
le se gà messo a ridare e con l'acoa che le gavéa in boca
le gà lavà la pora dona che gh'era in mezo.
Dopo me ricordo che un par de 'olte a l'anno passava per le contrade un
omo che i ciamava el Ferar. El vegnéa anca ai Flori a vedar se
gh'era da sistemare i socoli a calche cavalo. Quel omo lì el contava
tante di quelle storie che no se sa e restaino tuti incantà a scoltarlo.
Note
Le sere d'inverno il ritrovo era nella stalla al caldo naturale del bestiame
e ci si intratteneva oltre che facendo piccoli lavori manuali anche con
racconti o divertendosi improvvisando scherzi
Informatore
Ginepro Salgari (Flori, 1914)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
Il
filò
Il filò
si faceva d'inverno in stalla con i buoi e d'estate nel cortile della
contrada. A quel tempo non c'era ancora la televisione e in quella contrada
del Monte Tenda non c'era neanche la luce elettrica. Ero piccolo ma ricordo
bene che tutta la gente della contrada, dopo cena, d'inverno, si radunava
nella stalla, vecchi, giovani e bambini.
Alla luce della lanterna ad olio e seduti su qualche sgabello, sulla paglia
o sul fieno. Nessuno faceva caso all'odore della stalla e si stava bene
al caldo procurato dai buoi. La stalla era più calda della casa
e per questo nessuno aveva fretta di abbandonare il filò.
Le donne lavoravano a maglia e gli uomini facevano qualche lavoretto,
ma con molta calma perché quello doveva essere un momento di riposo.
Tutti partecipavano parlando del più e del meno, pettegolezzi e
dicerie ma poi qualcuno raccontava qualche storiella buffa e così
una storia tirava l'altra. I bambini ascoltavano. A volte entrava un vagabondo
che chiedeva ospitalità nella stalla per passarci la notte e intanto
anche lui aveva qualcosa da raccontare. Ad un certo punto la nonna cominciava
con una preghiera e così zittiva tutti perché con quella
si iniziava la recita del rosario: Deus, in adiutorium meum intende; Domine,
ad adiuvandum me festina
Quasi subito, con la cantilena delle preghiere, i bambini si addormentavano
sul fieno.
In estate era diverso perché il filò si svolgeva in cortile
alla luce della luna. Ognuno si portava una sedia da casa e ci si sedeva
in cerchio. Nelle serate calde c'era più allegria ed era probabile
che qualcuno si mettesse a cantare e allora tutti insieme facevano il
coro mentre i bambini ascoltavano con stupore.
Note
Testimonianza del filò che si svolgeva in luoghi diversi d'inverno
o d'estate in base alla temperatura esterna
Informatore
Paolo Domenichini (Illasi, 1951)
Tratto
dal
libro "La Moscarola"
Editrice La Grafica
di Vago di Lavagno (VR)- GBE
Gianni Bussinelli editore, 2017
Ritorna
alla pagina LA RICERCA >>>
Ultimo aggiornamento:
novembre 2019
|