I
zughi
Ascolta l'audio >>>
Coando me
papà l'è tornà a casa da la Germania io avevo undici
anni, no gh'era né schei, né roba, né gnente. Avevo
appena finito la quinta elementare e dopo só 'ndà subito
a laorare. No gh'era altro da fare, l'era cossì.
E dopo se godéino col carburo. Naséino a torse el carburo dal Meca, el mecanico che giustava le biciclete che 'l gavéa la botega dove desso gh'è el Giardino Musicale. Faséino na buséta inte la tera. Ciapàino el carburo e lo metéino soto a un bussoloto e ghe faséino un buséto par sora che stupàino co 'l diél. Dopo te lo spiansai e te lo metei in tera e te ghe dasei fogo co na fiama fata co un toco de carta. Quando el carburo el naséa a contato con l'acoa el faséa gas e tum, partéa na bota. Te sentéi de chele pache! Dopo se zugava a sércolo co i cerchioni de le biciclete. Te te faséi na forcela de legno e dopo te faséi córare el sércolo e ti te lo portai da soto. Faséino le corse da qua fin su in sima al monte e de ritorno co' sto sércolo. No 'l cascava mia gnanca. 'Nar da in su te dovei urtarlo, ma da in zó el coréa che se faséa fadiga starghe a drio.
Le sere
d'inverno con l'acoa del rubineto vissin al pissatoio spiansàino
la piassa e, quando l'era ingiassà, se godéino a sbrissiare
con le sgalmare e le broche le saltava 'ia. Par fortuna mi gavéa
me sio che 'l faséa el scarparo. Gavéino ciapà un
alenamento su chele lastre de giasso, te naséi come na s'ciopetà.
Subito te gavéi fredo, ma dopo, si va là, no' te sentéi
pì gnente.
Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017
Scunarola (altalena) Mi gavéa
pochi zughi parché ero poaereta e inoltre ero una bambina poco
agile, me mama la diséa che éro na pantalona.
La me compagna de scola Teresa la ghe l'avéa tacà sora el fenile, ma quando so mama la ne vedéa insima la ne ciamava e mi la me mandava a casa. Attorno al monumento dei caduti del mio paese gh'è un quadrato de cadene tegnùe su con dei pilotini che fa da recinto a la statua quele iera le nostre scunarole pubbliche ma anca da lì, le done, quando le ne vedéa le ne mandava via. Note Informatore
I bambini
si dividevano in due gruppi di numero uguale, almeno una decina in tutto.
Una volta fatta la conta la squadra che perdeva andava sotto. Un bambino
si appoggiava con le spalle al muro e con le mani unite all'altezza dell'inguine
reggeva il compagno che si appoggiava alle mani con la fronte. Inoltre
quest'ultimo, con la schiena piegata, si aggrappava con le mani alle gambe
del primo. Gli altri componenti del gruppo in fila, e tutti con la schiena
piegata, si attaccavano alle gambe del precedente riparando la testa fra
le gambe del compagno davanti. L'insieme assumeva quindi la figura di
un musso.
Ovviamente
se il salto non era lungo abbastanza era più probabile la vittoria
di quelli che stavano sotto perché lo spazio per salire non era
sufficiente per tutti. Questo comportava la sconfitta e quindi passare
al ruolo di cavallo. Note Informatore
Bastava na
scaieta de piera o de quarelo per disegnare per terra i riquadri de la
péta e divertirsi poi saltandoci dentro.
Vince il giocatore che fa tutta la pega senza mai sbagliare. Si poteva
usare la campana
anche per giocare a occhi chiusi saltando dentro i vari riquadri dicendo:
Note Informatore
Le picie Adesso te spiego come zugaino noialtri con le picie. Spassaino via el giarin in modo che restesse solo la tera, ancora meio se gh'era la sabia e dopo sfregaino col calcagno girandolo a destra e sinistra fin a fare na bela buseta tonda. La dovéa essare abastansa fonda e larga da farghe stare rento almanco tute le picie che gaveino. Dopo macaino ben la tera che savéa fato intorno a la buseta, in modo da spianarla, parché senò la picia la faséa fadiga a nar rento.Da la buséta faseino un pochi de passi in avanti e tiraino un segno par tera, quelo l'era el punto de partensa da dove tirare le picie. Partendo da la buseta ognuno tirava la propria picia colpendola con l'unghia del dito medio o dell'indice che scatta rilasciando il dito pollice, quel che rivava con la picia piassè vissin al segno, ghe tocava tirare par primo. Le picie i era fate de teracota e de colori diversi par distinguarle, ghe n'era de bianche, rosse, gialle, nere, azure. Noialtri a Cellore naseino a comprarle a pochi schei in piassa inte la botegheta da la Pellicari. A turno, si spingeva la propria picia sercando de farla nare rento la buseta, ma l'era fadiga farla entrare al primo colpo e chi sbagliava perdéa el turno. Quando la to picia la naséa rento a la buseta te gavéi el dirito de urtare rento anca le picie che gh'era lì intorno anca se i era dei to aversari. Te continuavi fin a quando non te sbagliavi el tiro. Tute le picie che te butavi rento te le vinsei e le deventava tue. L'era un bel zugheto, non vinséa mia solo ci tirava la so picia ne la buseta, ma quelo che ghe ne faséa nare rento piassè. Note Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017
El caretin Da picolo
zugavo anca col caretin,
ma solo dopo che i à asfaltà la strada de casa mia, prima
non se podéa mia. Se cataino in vari buteleti e faseino le gare,
la partensa l'era dopo la cesa de la Mota e da lì zó veloci
fin in fondo a la discesa.
Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017
Gioco educativo Ai piccini
invece si mostravano le mani chiuse a pugno dicendo: Note Informatore
Ritorna alla pagina LA RICERCA >>>
Ultimo aggiornamento: novembre 2019 |